Il “freno invisibile”: come la vegetazione acquatica sfida l’Ingegneria idraulica e ridefinisce il pericolo nei nostri fiumi

Un’analisi basata su un caso studio reale che impone un cambio di paradigma nella gestione dei corsi d’acqua di risorgiva. Ing. Alessandro Pattaro, Ingegnere Civile Idraulico e per l’Ambiente e il Territorio Abstract L’ingegneria idraulica tradizionale ha storicamente considerato trascurabile l’impatto della vegetazione acquatica sulla scabrezza dei corsi d’acqua. Tuttavia, dati recenti provenienti da piccoli […]